Yoga semplice
Diventare insegnante
Un corso di formazione per diventare insegnante, per imparare ad accompagnare i praticanti verso uno stato di maggiore consapevolezza e presenza.
Il ruolo dell’insegnante di yoga [da un seminario di M.V. Bhole]
“Compito dell’insegnante di Yoga è guidare il proprio studente verso un’esperienza interiore altrimenti le tecniche applicate allo yoga non daranno l’effetto voluto e anziché fluire verso lo yoga spirituale andremo verso lo yoga materiale.
Quando durante una pratica di Hatha-yoga decidiamo di sollevare un braccio, l’esperienza che facciamo può essere paragonata a quella che facciamo quando solleviamo il braccio giocando a tennis?
Anche in una scuola di danza s’insegna a sollevare un braccio, così come lo si fa durante una lezione di yoga, dobbiamo solo cercare di capire qual è la differenza. L’atteggiamento mentale è di certo totalmente differente. La stessa persona a casa solleva il braccio, per prendere un barattolo, di nuovo avrà un’esperienza diversa.
Caratteristiche del percorso formativo
La nota distintiva della nostra formazione è una pratica dello yoga a partire dai testi classici e dalla percezione profonda del proprio corpo.
Non viene in alcun modo usato lo yoga come ginnastica, sport o attività motoria. Questo permette di attingere alle inesauribili profondità a cui lo yoga conduce.
Il risultato è uno yoga semplice, diretto, accessibile a tutti, orientato al benessere della persona e alla distensione meditativa profonda. Condizione raggiunta creando un punto di fusione tra lo yoga esterno (antaranga) e lo yoga interno, meditativo (bhairanga).
Questo percorso formativo diventa uno strumento utile per quanti operano nel campo delle discipline naturali, di assistenza alla persona, nell’educazione e per tutti coloro che vogliono approfondire i temi esistenziali dello yoga. La via dello yoga è, in sostanza, un percorso semplice e diretto, che può essere riassunto in due motti esemplari:
- Sapere a cosa siamo uniti, sapere da cosa vogliamo distaccarci, ecco la vita dello yoga.
- Lo yoga è consapevolezza del corpo, del respiro, dello stato di coscienza.
Programma
Il corpo
- La differenza tra lo yoga del distacco e quello dell’unione.
- Tradizione vedica e tantrica. Riconoscere le varie forme di yoga.
- L’ascolto del corpo, principi base dello yoga sensibile.
Asana
- Dallo yoga posturale a quello tradizionale.
- Percezione corporea e asana. Come praticare, come insegnare.
Il respiro, prana e pranamya
- Respiro, spontaneo e volontario. Come regolarlo. Come ascoltarlo.
- Elementi di prana e Come praticare, come insegnare.
Il corpo yogico
- Nadi, kundalini, chakra, mudra, mantra, nyasa.
Come praticare, come insegnare.
Monte ore
Otto weekend, totale ore 120
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti.
In particolare, se sei operatore dbn, psicologo, counselor, insegnante, osteopata, o se svolgi una professione educativa, di assistenza alle persone, questo programma ha un indirizzo volto all’evoluzione e alla crescita personale.
Calendario 2021
Lissone (MB)
10-11 aprile
8-9 maggio
5-6 giugno
2-3 luglio
24-25 luglio
18-19 settembre
16-17 ottobre
13-14 novembre
11-12 dicembre
Sant'Anastasia (Na)
17-18 aprile
22-23 maggio
26-27 giugno
10-11 luglio
11-12 settembre
9-10 ottobre
6-7 novembre
4-5 dicembre
Diplomi, riconoscimenti
La legislazione vigente
Esiste una sola e unica legge in Italia che regola tutte le attività professionali non organizzate in ordini e collegi, tra le quali rientra la figura dell'insegnante di yoga in Italia ed è la L. 4/2013.
L'articolo 2 definisce l'attività professionale non organizzata in ordini e collegi:
- 2. Ai fini della presente legge, per «professione non organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 del codice civile, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.
Come è chiaramente indicato nell'articolo 4:
- L'esercizio della professione è libero e fondato sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell'affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della specializzazione dell'offerta dei servizi, della responsabilità del professionista.
Durata dei percorsi formativi
Quando si dice che "l'esercizio della professione è libero" significa che non è lo stato a decidere la durata del percorso formativo.
Questo è il motivo per cui ogni centro, associazione o ente è libero di proporre una durata dei corsi in autonomia (un weekend, piuttosto che 250 ore, fino a 4 anni e più di formazione).
I vari diplomi hanno "solo" la funzione di qualificare l'insegnante e mettono in grado enti e associazioni di fornire coperture assicurative e consulenze fiscali per l'avvio dell'attività professionale.
Riconoscimento dei diplomi
Diffidate di chi vi propone diplomi “abilitanti” alla professione. La professione è libera. Chiunque può praticare ogni forma di yoga senza neppure necessità di avere un attestato.
I diplomi erogati dai vari enti o associazioni sono “qualificanti” e non abilitanti. Aiutano ad agevolare gli obblighi dell’insegnante verso la legge (adempienti fiscali e assicurativi) e i suoi doveri versi l’utenza (professionalità e qualità dell’insegnamento).
Assitenza fiscale e legale
Per fornire assistenza fiscale mi sono affiliato a un ente che, fra i molti, è quello più rispettoso e più coerente ai termini della legge 4/2013, il Movimento libere discipline bio-naturali.
Per informazioni puoi telefonare o inviare una mail in accademia.
Gino Fioravanti, 347.46.30.811